Il corso WEBINAR di Ossigenoterapia e Ventilazione Non Invasiva, affronta il concetto di ventilazione meccanica non invasiva (Non Invasive Ventilation – NIV). La Non Invasive Ventilation si riferisce alla capacità di fornire un supporto ventilatorio attraverso le vie aeree superiori del paziente, utilizzando maschere o altri devices.
La NIV prevede l’applicazione della pressione positiva che supporta l’utente nelle varie fasi degli atti respiratori; può essere nasale, facciale, total-face o casco, a seconda delle esigenze e della tollerabilità. Il ruolo del medico o dell’Infermiere nella gestione della Non Invasive Ventilation è fondamentale, soprattutto nella fase del riconoscimento precoce di eventuali compromissioni degli scambi gassosi (per acuzie della patologia o per malfunzionamento della macchina), nella scelta dell’interfaccia più idonea e nell’applicazione della stessa al paziente.
FIGURE D’INTERESSE
Il corso è rivolto a tutte le figure sanitarie, Studenti in Medicina e Chirurgia, studenti Infermieristica.
PREZZO
Quota di iscrizione: € 69,00 iva inclusa
PROGRAMMA
9:30
- Insufficienza Respiratoria: classificazione
- Ossigenoterapia: Modalità, Presidi, Ossigeno Domiciliare
- Cannula Nasale ad Alti Flussi (HFNC)
- CPAP
- NIV: Interfaccia (maschere nasali, facciali, Full face o casco)
- Modalità: Impostazioni e Indicazioni
- Casi clinici: Insuficienza Respiratoria , BPCO, Apnee Notturne, Edema polmonare cardiogeno, Polmonite, Traumi. NIV e HFNC post-estubazione. Ossigeno in Emergenza
13:30 – Valutazione finale
INFO
MODALITA DI PARTECIPAZIONE
Per garantire la miglior formazione possibile, ci saranno posti disponibili solo per i primi 100 iscritti.
Il corso, della durata di 4 ore con due pause da 15 minuti si terrà in diretta online sulla nostra piattaforma.
Effettuati iscrizione e pagamento riceverai sul tuo indirizzo e-mail il link personale ed esclusivo per partecipare al webinar.
Per partecipare è sufficiente utilizzare un PC o un tablet o uno smartphone collegato a Internet.
Durante il webinar è possibile seguire in audio e video il docente;
vedere il materiale didattico presentato dal docente;
porre domande in forma scritta e in forma orale se il docente lo permette.
MATERIALE DIDATTICO E ATTESTATI
Riceverete direttamente via mail materiale didattico e attestato entro 4 giorni.