Corso Lettura ECG
Il corso Lettura ECG, ha l’obiettivo di fornire le basi teoriche insieme a una solida esercitazione pratica sulla lettura e interpretazione dell’ECG.
Migliorare la capacità di interpretazione dell’ECG è indispensabile: l’ampia diffusione dell’elettrocardiografia nella pratica clinica è legata alla facilità di esecuzione e all’ampia gamma di informazioni che la pratica fornisce. Saranno fornite quindi le conoscenze tecniche e pratiche per il riconoscimento dei principali gruppi di patologie cardiovascolari evidenziabili con l’ECG.
FIGURE D’INTERESSE
Il corso è rivolto ai Medici e a tutte le professioni bio-sanitarie compresi studenti in Medicina e Chirurgia e studenti in Scienze Infermieristiche.
PREZZO
Quota di iscrizione: 100€
PROGRAMMA
08.30 – 09.00 Registrazione dei partecipanti
9,00 – Introduzione all’elettrocardiografia. Anatomia del sistema di conduzione cardiaco. Le derivazioni elettrocardiografiche. Esecuzione tecnica
10,00 – Lettura dell’ECG. Ritmo sinusale. Calcolo della frequenza cardiaca. Onda P. Intervallo PR. La determinazione dell’asse elettrico del QRS. La misura del tratto QT. Il complesso QRS. Il tratto ST. L’onda T
11,00 – Le bradiaritmie. Disturbi di conduzione atrioventicolare. BAV di primo grado. BAV di secondo grado (Mobitz tipo 1 e di tipo 2). BAV di terzo grado. Disturbi di conduzione intraventicolare. Blocco di branca sinistra e destra
12,00 – Le aritmie ipercinetiche sopraventicolari. Tachicardia sinusale. Tachicardia atriale. Flutter e fibrillazione atriale. Le aritmie ipercinetiche ventricolari. Tachicardia ventricolare. Flutter e fibrillazione ventricolare. Torsione di punta
13,00 – Pausa pranzo
14,00 – L’ECG nella cardiopatia ischemica. Infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST (STEMMI). Angina instabile e infarto del miocardio senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI)
15,00 – L’ECG nelle principali cardiopatie aritmiche. Dislasia aritmogena del ventricolo destro. Sindrome del QT lungo. Sindrome di Burgada
16,00 – Esercitazione. Analisi e discussione di elettrocardiogrammi patologici
17,30 – 18,00 – Verifica di apprendimento e chiusura lavori
INFO
Sede: Via di San Romano 29, Roma, RM, Italia
MODALITA DI PARTECIPAZIONE
Per garantire la miglior formazione possibile, ci saranno posti disponibili solo per i primi 30 iscritti.
Il corso si svolge in 8 ore.
Effettuata iscrizione e pagamento riceverai sul tuo indirizzo e-mail tutte le informazioni necessarie per ottenere il materiale didattico.
MATERIALE DIDATTICO E ATTESTATI
Riceverai direttamente via mail l’attestato entro 4 giorni.