Gestione della Stomie per Operatori Socio Sanitari
Il Corso Gestione della Stomie per Operatori Socio Sanitari ha lo scopo di fornire informazioni sulle tipologie di stomie, e sui presidi ad esse collegate, per permettere di rendere autonoma la gestione delle stomie. La stomia è il risultato di un intervento con il quale si crea un’apertura sulla parete addominale per poter mettere in comunicazione l’apparato intestinale o urinario con l’esterno. Il termine stomia viene dal greco “stoma” e significa bocca o apertura. Nel linguaggio medico significa connessione di un viscere cavo dell’apparato digerente (colostomia, ileostomia) o dell’apparato urinario (urostomia) con la superficie cutanea.
FIGURE D’INTERESSE
Il corso è rivolto ai Medici e a tutte le professioni bio-sanitarie inclusi studenti in Medicina e Chirurgia e studenti di Scienze Infermieristiche.
PREZZO
Quota di iscrizione: € 90,00
PROGRAMMA
08.30 – 09.00 Registrazione dei partecipanti
09.00 – Sessione teorica
Introduzione alle stomie
10.00 – I sessione pratica
Colostomia. Collegamento del colon a una stomia nella parete addominale
11.30 – II sessione pratica
Ileostomia. Collegamento dell’ileo a una stomia nella parete addominale
13.00 – Pausa pranzo
14.00 – III sessione pratica
Urostomia. Collegamento dell’uretere alla cute o tramite un’ansa ileale interposta
16.00 – IV sessione pratica
Nefrostomia. Collegamento di cateterini alla parete retrosternale
17.30 – Verifica apprendimento e chiusura lavori
INFO
Sede: Via di San Romano, 29, Roma, RM, Italia
MODALITA DI PARTECIPAZIONE
Per garantire la miglior formazione possibile, ci saranno posti disponibili solo per i primi 30 iscritti.
Il corso si svolge in 8 ore.
Effettuata iscrizione e pagamento riceverai sul tuo indirizzo e-mail le informazioni necessarie per ottenere il materiale didattico.
MATERIALE DIDATTICO E ATTESTATI
Riceverai direttamente via mail l’attestato entro 4 giorni dalla conclusione del corso.